La pelle è il confine
corporeo che ci separa dall’ambiente che ci circonda, è il tramite tra esterno
ed interno e fornisce indicazioni fondamentali sull’equilibrio fisico ed
emotivo della persona. Organo più esteso del corpo umano, da essa respiriamo,
assorbiamo sostanze ed espelliamo tossine, acqua e sali minerali.
Tra i tanti compiti che
svolge la pelle ci concentreremo su due aspetti fisici:
- Difende
l’organismo dal caldo e il freddo ma anche da elementi patogeni come
microbi o sostanze tossiche
- Ha
un’importante azione respiratoria e traspirazione, da essa ossigeniamo
l’organismo
Riconoscere questi importanti compiti ci aiuta a capire come prenderci
cura, non solo dal punto di vista estetico, di questo organo tanto importante e
molte volte trascurato o non tenuto nella giusta considerazione.
La sudorazione, svolge un ruolo fondamentale nella
regolazione termica del corpo umano, si espellere acido urico
prodotto nei diversi organi, per questo motivo è necessario non utilizzare
prodotti che vadano a otturare i pori e ne ostacolino il loro compito di
traspirazione. Per esempio l’utilizzo di deodoranti con sostanze che bloccano
questa naturale funzione possono risultare a lungo termine dannosi o scegliere
creme per il corpo a base di siliconi e ricche di parabeni sicuramente non
fanno che depositare sulla nostra cute sostanze poco affini al suo equilibrio.
La pelle è barriera per
microbi e sostanze tossiche per questo motivo il suo equilibrio deve essere
rispettato, evitate di utilizzare detergenti troppo aggressivi, con profumi di
sintesi o conservanti potenzialmente attivatori di allergie ci aiuterà a
difenderci meglio. Mantenere una pelle idratata bevendo acqua e proteggendoci
da raggi solari ci permetterà di non sviluppare fastidiosi inestetismi, dermatiti,
eritemi o altre complicazioni.
Impariamo ad osservare la nostra pelle, la vediamo secca, sottile o arrossata?
Iniziamo a bere di più, scegliere creme lenitive a base di aloe o principi
attivi lenitivi.
La vediamo grassa o con sfoghi di vario genere? Indaghiamo sulle nostre
abitudini alimentari e quotidiane, eliminiamo cibi grassi ed elaborati,
programmiamo una pulizia profonda settimanale e utilizziamo prodotti adeguati
senza accanirci ma rispettando i tempi di ripristino naturale.
Qui solo un assaggio dell’aspetto fisico della pelle, presto la tratteremo sotto l’aspetto ancor più affascinante: l’emotività.