Questi
piccoli semini hanno la capacità di lavorare sia dentro che fuori di noi in
modo dolce ma risoluto, in questo articolo scopriremo alcune delle loro
applicazioni per uso esterno, utili rimedi per l'impiego cosmetico che non.
Ricchissimi di omega-3, mucillagini e sali minerali, i semi di lino hanno una spiccata capacità di lenire le infiammazioni di diverso genere, in particolare possono essere utilizzatati sulla pelle per lenire irritazioni come dermatiti o scottature.
Vediamo
come utilizzarli in modo pratico
Occorrente:
100 grammi di semi di lino integrali, 500 ml di acqua di fonte
Procedimento:
lasciare in ammollo 12 ore o più i semi di lino nell'acqua. Dopo l'ammollo
l'acqua di presenterà più gelatinosa, mettere il tutto in una pentola e a fuoco
lento far raggiungere il bollore per 6 minuti. Lasciate intiepidire e filtrate
il composto ottenuto.
La
parte solida può essere raccolta in una garza e utilizzata come impacco,
riponetela sulla porzione di pelle da lenire e copritela
La parte liquida sarà conservata, per non più di 10 gg in frigorifero, meglio in un contenitore di vetro e potrà essere utilizzata per:
- impacco pre-shampoo su capelli asciutti - sarà un toccasana per i vostri capelli che risulteranno più lucidi e lisci
- gel per definire lo styling - utilizzatelo per dar forma ai vostri capelli, non appesantisce, non soffoca il capello e l'effetto dello styling è leggermente bagnato
- gel lenitivo su pelle irritata, sia del corpo che del cuoio capelluto - ogni qualvolta avete irritazione alla pelle o semplicemente come maschera lenitiva per il viso :-)
Lo
sapete che con i semi di lino, trattengono in modo efficace il calore e sono
molto resistenti, possono essere utilizzati per riempire delle piccole fasce di
stoffa (tipo cuscino) da riporre calde su cervicale, lombari e qualsiasi zona
che abbia bisogno di essere rilassata e decontratta!
Beh, direi che di utilizzi ne hanno, non a caso si ritrovano in moltissimi preparati cosmetici.