In questa sezione troverai le risposte alle domande più frequenti. Qualora non trovassi le risposte che cerchi utilizza il modulo che trovi nella sezione contattaci per ricevere aiuto.
Cosmesi naturale & Certificazioni
L'Agricoltura biologica è un sistema produttivo che rispetta i cicli naturali della terra e la naturale crescita delle piante. Non vengono usati concimi chimici, acceleratori della crescita e antiparassitari nocivi e molto inquinanti. Questo modo di coltivare non solo riduce l'inquinamento e limita le emissioni dannose, ma conferisce alla materia prima ottenuta una alta percentuale di principi attivi. Questi principi attivi li ritroviamo, in percentuale maggiore nel cosmetico ecologico.
Chi produce cosmetici ecologici non investe in costose pagine pubblicitarie ma investe nella qualità. Gli ingredienti sono chiari e trasparenti così come le etichette e gli Inci (l'elenco degli ingredienti) sono esaustivi.
Significa garanzia che un prodotto ha tutte le caratteristiche per essere considerato BIO.
Le certificazioni sono l'unico mezzo che il consumatore ha per evitare di incappare nei tanti cosmetici "finto-biologici" che sono in commercio.
Prodotti che hanno al loro interno una percentuale di materie prime vegetali, ma hanno anche componenti nocivi che sono invece banditi dalle regolamentazioni BIO.
I prodotti biologici ed ecologi per ottenere la certificazione devono essere composti per almeno il 95% da ingredienti vegetali derivanti da agricoltura biologica, devono essere locali e a km zero e non devono contenere solventi, derivati del petrolio, colori o profumi artificiali, conservanti o tensioattivi sintetici ed ingredienti di derivazione animale.
Non devono contenere: coloranti, profumi sintetici, petrolchimici (derivati del petrolio), tensioattivi etossilati, parabeni e conservanti, queste sostanze possono avere diversi effetti negativi sul nostro organismo, possono causare allergie, sensibilizzazioni o possono addirittura essere cancerogeni o creare problemi ormonali.
Se cerchiamo un cosmetico biologico, o anche un sapone, una crema, un bagnoschiuma o uno shampoo ecologici la prima cosa da fare è controllare che sul packaging ci sia il logo di un ente certificatore.
L'INCI è l'acronimo di International Nomenclature of Cosmetic Ingredients usata in tutto il mondo per riportare sull'etichetta di un prodotto cosmetico tutti gli ingredienti che lo compongono.
Un cosmetico naturale ha già di per se un INCI ottimo: non contiene ingredienti di derivazione chimica, ma solo di pura derivazione vegetale. Un cosmetico biologico, invece, contiene estratti vegetali che derivano da piante coltivate biologicamente, ovvero escludendo l'utilizzo di prodotti di sintesi e di OGM (organismi geneticamente modificati).
I principi attivi sono quei componenti che agiscono effettivamente sul nostro corpo, dunque stabiliscono la maggiore o la minore efficacia di un cosmetico.
L'efficacia dei prodotti ecologici è dovuta a un semplice motivo: la nostra pelle riconosce come amico un cosmetico biologico, lo tollera bene e ne favorisce l'assorbimento fino agli strati più profondi del derma. Non dimentichiamoci inoltre che un cosmetico biologico ha una più alta percentuale di principi attivi ed è dunque più concentrato ed efficace.
I test sugli animali sono banditi assolutamente, le aziende che producono cosmetici biologici non fanno test sugli animali ne li commissionano a terzi. I test dermatologici vengono effettuati su persone volontarie che vi si sottopongono spontaneamente.
Il PAO (period after opening) è il simbolo grafico che indica la durata dei prodotti biologici dopo l'apertura. Il simbolo, che indica il PAO, è un barattolino all'interno del quale sarà stampato il numero dei mesi di conservazione ottimale del prodotto dopo l'apertura.
Il PAO si riferisce al Period After Opening ed è un simbolo grafico stampato su alcune confezioni, il quale indica il tempo per il quale il prodotto si conserva inalterato dopo la sua apertura. Il PAO sta quindi ad indicare il tempo entro il quale si consiglia l'utilizzo del prodotto una volta aperto perchè per quel periodo si conserva inalterato e senza effetti nocivi per il consumatore.
Il PAO non indica la scadenza ma è segnalato obbligatoriamente (grazie ad una direttiva europea) su tutti i prodotti cosmetici di durata superiore a 30 mesi. Quando un prodotto ha una durata inferiore ai 30 mesi viene stampata la data di scadenza.
I prodotti su cui non è segnato il PAO ne sono esenti per diversi motivi:
durata inferiore a 30 mesi rispetto alla data di scadenza,
prodotti che per le loro caratteristiche formulative possono durare a lungo, senza rischi di deterioramento nel tempo,
prodotti monodose (campioncini),
prodotti confezionati in modo che il contenuto non venga a contatto con l'ambiente esterno (spray).
Si può usare un prodotto terminato il PAO? Si, ma è consigliabile controllarne preventivamente l'odore, l'aspetto e la consistenza. Evitare comunque di fare passare troppi mesi dalla scadenza del PAO.
Altre Domande
I campioni gratuiti dei prodotti saranno forniti, ove possibile, solo ai clienti che concluderanno un ordine.
Non è possibile scrivere le particolari preferenze sulla tipologia dei campioni perchè non tutti i nostri fornitori ci inviano campioni, di conseguenza è possibile che nel pacchetto vengano inserite alternative tra quelli disponibili.
Non garantiamo la spedizione di campioncini (causa probabile esaurimento scorte).
Apeironature è un e-commerce e non possiede un catalogo e un listino in formato elettronico PDF. L'unico modo per visionare i prodotti Apeironature è on-line.
Non stampiamo un catalogo cartaceo per ridurre l'utilizzo di carta al minimo indispensabile.
Apeironature è un e-commerce, partecipiamo a eventi, mostre mercato selezionate, organizziamo degli incontri di presentazione e collaboriamo con professionisti del settore beauty.
Non esiste un negozio nel senso tradizionale del termine.
Ci puoi contattare attraverso la sezione "Contattaci", utilizzare il "Supporto on-line" o inviarci un'e-mail all'indirizzo info@apeironature.com.
Ti risponderemo il prima possibile!